Una roccia di frammenti di conchiglie
Questa composizione complessa di colori, con alcune macchie di colore uniforme e altre dalla texture particolare, è un paesaggio di sabbia fatta di frammenti di gusci di organismi marini. E’ un tipo di calcare, e in realtà è una roccia molto comune: questo dovrebbe farci capire che i fossili non sono una rarità, alle volte anzi sono i costituenti principali delle rocce. Spesso i fossili sono microscopici, e sfuggono all’osservazione. In queste immagini sono riconoscibili almeno due tipi di fossile: due frammenti di echinoderma. Gli echinodermi sono gli organismi marini che comprendono stelle di mare, ricci di mare, gigli di mare e cetrioli di mare. Altri granuli di forma allungata, sono invece frammenti di conchiglia. Tutti i granelli di questa “sabbia fossile” hanno dimensioni di circa un millimetro.
Microfoto © Prof. Bernardo Cesare
il progetto
Microcosmo nasce dal desiderio di svelare l’incanto, il fascino strutturale e cromatico che la luce rivela all’occhio umano guardando la realtà attraverso il microscopio.
DolomitiArtRock valorizza il microcosmo delle rocce dolomitiche e ci permette di varcare il confine fra micro e macro cosmo, facendo scoprire come la bellezza in Dolomiti risieda, stabile e forte, sia al di là che al di quà di questo confine. Il punto di partenza è una roccia raccolta sulle nostre Dolomiti, apparentemente senza alcuna particolarità. La tecnologia sommata a nuove competenze ci permette oggi di guardare l’invisibile.
La tecnica
In un tempo lontanissimo, tra 250 e 200 milioni di anni fa, si depositarono sul fondo di un mare tropicale sabbie, limi e fanghiglie che la litogenesi trasformò in rocce. Quelle rocce oggi svettano fino a 3000 mt e sono parte delle Dolomiti.
Bernardo Cesare, Docente di Petrografia all’Università di Padova, ha fotografato al microscopio queste rocce rivelando inediti mondi. Per poterli osservare al microscopio, i campioni di roccia devono essere così sottili da divenire trasparenti, in modo da poter essere attraversati dalla luce.
Le rocce, quindi, vengono tagliate con una lama diamantata in fette molto sottili, di circa tre centesimi di millimetro (30 micron); la fetta di roccia viene poi incollata su un vetrino per essere osservata al microscopio.
Questo vetrino è posato su un tavolino portaoggetti illuminato da sotto: quando passa attraverso i cristalli della roccia, la luce viene propagata in modo diverso a seconda della struttura cristallina, ossia in base a come sono disposti gli atomi nei cristalli del campione.
Quando tale luce colpisce il campione in analisi, essa interagisce con i minerali presenti nella roccia e ogni colore della luce ruota di un angolo diverso a seconda del tipo e delle caratteristiche del minerale. L’uso di un secondo filtro, detto analizzatore e posto tra obiettivo e oculare, permette di isolare una sola parte, o colore, della luce incidente.
La stessa immagine di un oggetto, quindi, si può ottenere in colori diversi a seconda di come vengono usati i filtri. L’uso della luce polarizzata permette al geologo di identificare e classificare i minerali presenti in una roccia.