Dolomia

Paesaggi da fiaba tra i cristalli di dolomia

In queste fotografie sono ben visibili cristalli di dolomite, un minerale contenente magnesio, calcio, carbonio ed ossigeno che costituisce le rocce più tipiche delle Dolomiti. I cristalli di dolomite si trovano normalmente più piccoli, ma questi, provenienti da una vena di dolomite in un campione raccolto ai piedi del Monte Cernera, vicino a Forcella Giau, si sono formati nel sottosuolo ad alta temperatura. Lo si può dedurre dal fatto che questi cristalli hanno facce leggermente curve.

Quando la dolomite ha facce curve, viene chiamata per la sua forma particolare “dolomite a sella”. Questi cristalli si formano solo a temperature maggiori di 100-120 gradi centigradi. Questa dolomite si è  formata dentro a una vena dove circolava acqua molto calda, vicino alla miniera abbandonata di Col Piombin. Qui, gli stessi fluidi caldi hanno depositato minerali di ferro, piombo e zinco che sono stati sfruttati fino all’inizio del secolo scorso. i tratti scuri che si appoggiano sulle facce dei cristalli sono, molto probabilmente, dati dai minerali di ferro piombo e zinco.

Microfoto © Prof. Bernardo Cesare

il progetto

Microcosmo nasce dal desiderio di svelare l’incanto, il fascino strutturale e cromatico che la luce rivela all’occhio umano guardando la realtà attraverso il microscopio.

DolomitiArtRock valorizza il microcosmo delle rocce dolomitiche e ci permette di varcare il confine fra micro e macro cosmo, facendo scoprire come la bellezza in Dolomiti risieda, stabile e forte, sia al di là che al di quà di questo confine. Il punto di partenza è una roccia raccolta sulle nostre Dolomiti, apparentemente senza alcuna particolarità. La tecnologia sommata a nuove competenze ci permette oggi di guardare l’invisibile.

La tecnica

In un tempo lontanissimo, tra 250 e 200 milioni di anni fa, si depositarono sul fondo di un mare tropicale sabbie, limi e fanghiglie che la litogenesi trasformò in rocce. Quelle rocce oggi svettano fino a 3000 mt e sono parte delle Dolomiti.

Bernardo Cesare, Docente di Petrografia all’Università di Padova, ha fotografato al microscopio queste rocce rivelando inediti mondi. Per poterli osservare al microscopio, i campioni di roccia devono essere così sottili da divenire trasparenti, in modo da poter essere attraversati dalla luce.

Le rocce, quindi, vengono tagliate con una lama diamantata in fette molto sottili, di circa tre centesimi di millimetro (30 micron); la fetta di roccia viene poi incollata su un vetrino per essere osservata al microscopio.

Questo vetrino è posato su un tavolino portaoggetti illuminato da sotto: quando passa attraverso i cristalli della roccia, la luce viene propagata in modo diverso a seconda della struttura cristallina, ossia in base a come sono disposti gli atomi nei cristalli del campione.

Quando tale luce colpisce il campione in analisi, essa interagisce con i minerali presenti nella roccia e ogni colore della luce ruota di un angolo diverso a seconda del tipo e delle caratteristiche del minerale. L’uso di un secondo filtro, detto analizzatore e posto tra obiettivo e oculare, permette di isolare una sola parte, o colore, della luce incidente.

La stessa immagine di un oggetto, quindi, si può ottenere in colori diversi a seconda di come vengono usati i filtri. L’uso della luce polarizzata permette al geologo di identificare e classificare i minerali presenti in una roccia.